Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Eventi in questo luogo
Maggio

Dettagli evento
Claudio Monteverdi (1567-1643)La lettera amorosa – Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)Als Luise die Briefe – Franz Schubert (1797-1828)Die Taubenpost – Franz Schubert (1797-1828)Die Liebende schreibt (Goethe) – Felix Mendelssohn (1809-1847)Die
Dettagli evento
Claudio Monteverdi (1567-1643)
La lettera amorosa
–
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Als Luise die Briefe
–
Franz Schubert (1797-1828)
Die Taubenpost
–
Franz Schubert (1797-1828)
Die Liebende schreibt (Goethe)
–
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Die Liebende schreibt (Goethe)
–
Johannes Brahms (1833-1897)
Die Liebende schreibt (Goethe)
–
Aribert Reimann (1936)
Die Liebende abermals (Goethe)
–
Johannes Brahms (1833-1897)
Lettera ai Corinzi I.13 (trad. Lutero)
An die Tauben
–
Hugo Wolf (1860-1903)
Auftrag (Mörike)
–
Marta Cellini, Lisa Hambrecht, Judith Hopfhauer, Seohee Kang, Francesca Loverso, Faye Monteiro, soprani
Emma Bruno, mezzosoprano
Diego Maffezzoni, baritono
Martina Baroni, Giacomo Carnevali, Shuai Kanno, Gintare Macijauskaite, Francesco Malvuccio, Alice Rizzotto, pianoforte
Emma Longo Valente, arpa
—
Scuola di Musica Vocale da Camera: Erik Battaglia
Introduzione a cura di Erik Battaglia
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
06mag.20:3022:00Event OverEchi dal passatoSerate Musicali

Dettagli evento
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1871-1915) Sonata n. 5 op. 53 Sergio Scibilia, pianoforte — Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata a Kreutzer, n. 9 op. 47 Adagio sostenuto – Presto – Adagio –
Dettagli evento
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1871-1915)
Sonata n. 5 op. 53
Sergio Scibilia, pianoforte
—
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata a Kreutzer, n. 9 op. 47
Adagio sostenuto – Presto – Adagio – Tempo I
Andante con variazioni I-IV
Finale. Presto
Letizia Gullino, violino
Luca Guido Troncarelli, pianoforte
—
Edward Elgar (1857-1934)
Quintetto op. 83
Allegro moderato
Piacevole (poco andante)
Allegro molto
Ruben Galloro e Janine Bratu, violini
Luca Infante, viola
Pauline Stephan, violoncello
Alessandro Vaccarino, pianoforte
—
Scuola di pianoforte: Caterina Vivarelli
Scuola di violino: Sergio Lamberto
Scuola di musica da camera: Carlo Bertola
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
11mag.17:0018:00Event OverIl fascino discreto dell'armoniaI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Claude Debussy (1862-1918) Préludes, Premier livre Voiles Le vent dans la plaine Les collines d’Anacapri Pietro Verna, pianoforte — Claude Debussy (1862-1918) Masques Alfredo Rizzo, pianoforte — Maurice Ravel (1875-1937) Jeaux d’eau Alberto Brunero, pianoforte — Claude
Dettagli evento
Claude Debussy (1862-1918)
Préludes, Premier livre
Voiles
Le vent dans la plaine
Les collines d’Anacapri
Pietro Verna, pianoforte
—
Claude Debussy (1862-1918)
Masques
Alfredo Rizzo, pianoforte
—
Maurice Ravel (1875-1937)
Jeaux d’eau
Alberto Brunero, pianoforte
—
Claude Debussy (1862-1918)
Preludes
Ondine (Deuxième livre)
Ce qu’a vu le vent d’Ouest (Premier livre)
Étude 10 pour les sonorités opposées (Deuxième livre)
Marco Isaia, pianoforte
—
Maurice Ravel (1875-1937)
Introduzione e Allegro per due pianoforti
Luis Lopez Ramos e Sergio Scibilia, pianoforti
—
Scuola di Pianoforte: Caterina Vivarelli
Introduzione a cura di Caterina Vivarelli
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
13mag.20:3022:00Event OverTre Sonate per tre secoliSerate Musicali

Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata op. 12 n. 1 Allegro con brio Tema con variazioni. Andante con moto Rondò. Allegro Feyang Sun, violino Francesco De Giorgi, pianoforte — Johannes Brahms (1833-1897) Sonata n. 3 op.
Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 12 n. 1
Allegro con brio
Tema con variazioni. Andante con moto
Rondò. Allegro
Feyang Sun, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte
—
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 3 op. 108
Allegro
Adagio
Un poco presto e con sentimento
Presto agitato
Janine Bratu, violino
Alessandro Vaccarino, pianoforte
—
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Sonata op. 40
Moderato
Moderato con moto
Largo
Allegretto
Andrea Jiménez, violoncello
Sandro Zanchi, pianoforte
—
Scuole di violino: Paola Tumeo e Giacomo Agazzini
Scuola di violoncello: Marco Ferrari
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
18mag.17:0018:00Event OverBrass BandI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Lorenzo Della Fonte (n. 1960) Dies Festus — Edward Elgar (1857-1934) Pomp and circumstance, op. 39 n. 1 — Felix Mendelssohn (1809-1847) Finale dalla Sonata n. 6 per organo trascrizione L. Della Fonte — Edward Gregson (n. 1945)
Dettagli evento
Lorenzo Della Fonte (n. 1960)
Dies Festus
—
Edward Elgar (1857-1934)
Pomp and circumstance, op. 39 n. 1
—
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Finale dalla Sonata n. 6 per organo
trascrizione L. Della Fonte
—
Edward Gregson (n. 1945)
Variazioni su “laudate dominum”
—
Leonard Bernstein (1918-1990)
Suite da “West Side Story”, arrangiamento E. Crees
—
Brass Band del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Lorenzo Della Fonte, direttore
—
Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati: Lorenzo Della Fonte
Introduzione a cura di Lorenzo Della Fonte
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
20mag.20:3022:00Event OverOuvertures - Serata con l'Orchestra degli studentiSerate Musicali

Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Ouverture dall’Opera ‘Così fan tutte’ KV 588 — Ludwig van Beethoven (1770-1827) Ouverture dall’Opera ‘Coriolano’ op. 62 — Gioacchino Rossini (1792-1868) Ouverture dall’Opera ‘Il barbiere di Siviglia’ — Franz Schubert
Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ouverture dall’Opera ‘Così fan tutte’ KV 588
—
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Ouverture dall’Opera ‘Coriolano’ op. 62
—
Gioacchino Rossini (1792-1868)
Ouverture dall’Opera ‘Il barbiere di Siviglia’
—
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 5 D. 485
Allegro
Andante con moto
Menuetto. Allegro molto – Trio
Allegro vivace
—
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore
—
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
25mag.17:0018:00Event OverProva d'OrchestraI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Le creature di Prometeo Ouverture Michele Grassani, direttore — Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sib maggiore Allegro con brio Monserrat Bravo, pianoforte Matteo Camponero, direttore — Johannes
Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Le creature di Prometeo
Ouverture
Michele Grassani, direttore
—
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sib maggiore
Allegro con brio
Monserrat Bravo, pianoforte
Matteo Camponero, direttore
—
Johannes Brahms (1833-1897)
Serenata n. 1, op. 11 in Re maggiore
Menuetto I – Menuetto II
Scherzo. Allegro
Rondò. Allegro
M° Mario Lamberto, direttore
—
Scuola di Direzione d’orchestra: Mario Lamberto
Introduzione a cura di Mario Lamberto
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
27mag.20:3022:00Orchestra e solistaSerate Musicali

Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Le creature di Prometeo – Ouverture op. 43 Michele Grassani, direttore Concerto n. 2 op. 19 Allegro con brio Adagio Rondò. Molto allegro Monserrat Bravo, pianoforte Matteo
Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Le creature di Prometeo – Ouverture op. 43
Michele Grassani, direttore
Concerto n. 2 op. 19
Allegro con brio
Adagio
Rondò. Molto allegro
Monserrat Bravo, pianoforte
Matteo Camponero, direttore
—
Johannes Brahms (1833-1897)
Serenata n. 1 op. 11
Allegro molto
Scherzo. Allegro non troppo – Trio: Poco più moto
Adagio non troppo
Menuetto I – Menuetto II
Scherzo. Allegro
Rondò. Allegro
Mario Lamberto, direttore
—
Ensemble orchestrale
del corso di direzione d’orchestra
—
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di direzione d’orchestra: Mario Lamberto
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
Giugno
01giu.17:0018:00Ottoni e percussioni in concertoI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Alessandro Artico* A Drop of Brass prima esecuzione assoluta — Marta Cellini* Sirio prima esecuzione assoluta — Gerardo Bergamo* Mo le land prima esecuzione assoluta — Frank Zappa (1940-1993) Wild love trascr. per Ensemble
Dettagli evento
Alessandro Artico*
A Drop of Brass
prima esecuzione assoluta
—
Marta Cellini*
Sirio
prima esecuzione assoluta
—
Gerardo Bergamo*
Mo le land
prima esecuzione assoluta
—
Frank Zappa (1940-1993)
Wild love
trascr. per Ensemble di percussioni di R. Balbinutti
—
Leonard Bernstein (1918-1990)
Dance da “West Side Story”
trascr. per Ensemble di percussioni di R. Balbinutti e M. Annoni
—
Nino Rota (1911-1979)
La dolce vita
arr. per ottoni e percussioni di G. Ratti
—
Harold Arlen (1905-1986)
Over the rainbow
arr. per ottoni e percussioni di G. Gazzani
—
Nicola Piovani
La vita è bella
arr. per ottoni e percussioni di G. Ratti
—
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore
—
Vincenzo Atanasio, Simone Bottino, Alessandro Chiesa, Andrea Marchesini, Wu Zeping: tromba
Michele Cetino, Alessandro Lenti, Alessandro Lione, Luigi Francesco Mazzei, Matteo Mosciatti: trombone
Marco Cappa, Paolo Bena: tuba
Beatrice Borella, Valentina Bugliarelli, Ivan Cerise, Lucia Gurrieri, Nino Runcio, Michelangelo Lotito: corni
Michele Annoni, Andrea Castagnoli, Michel Chenuil, Cesare Fornasiero, Veronica Greco, Matteo Lerda, Giulio Rappa: percussioni
Giuseppe Ratti: Direttore
—
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Scuola di composizione: Aldo Sardo*
Scuola di strumenti a percussione: Riccardo Balbinutti
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
03giu.20:3022:00Novecento da cameraSerate Musicali

Dettagli evento
Dmitrij Šostakovič (1906-1975) Trio n. 2 op. 67 Andante – Moderato Allegro con brio Largo Allegretto Fabrizio Berto, violino Lorenzo Salmi, violoncello Alex Yi Wang, pianoforte — Henry Cowell (1897-1965) Set
Dettagli evento
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Trio n. 2 op. 67
Andante – Moderato
Allegro con brio
Largo
Allegretto
Fabrizio Berto, violino
Lorenzo Salmi, violoncello
Alex Yi Wang, pianoforte
—
Henry Cowell (1897-1965)
Set of five
Pierfrancesco Galli, violino
Marco Carino, pianoforte
Michele Annoni, percussioni
—
Béla Bartók (1881-1945)
Sonata per 2 pianoforti
e percussioni BB 115, SZ 110
Assai lento. Allegro troppo
Lento, ma non troppo
Allegro non troppo
Gianmarco Moneti e Sergio Scibilia, pianoforti
Giovanni Nardo e Francesco Parodi, percussioni
—
Scuole di musica da camera: Michele Nurchis e Antonio Valentino
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
04giu.20:3022:00Ottocento violinisticoSerate Musicali

Dettagli evento
Robert Schumann (1810-1856) Sonata n. 1 in la minore op. 105 Mit leidenschaftlichem Ausdruck Allegretto Lebhaft Filippo Conrado, violino Anna Barbero, pianoforte — Antonín Dvořák (1841-1904) Sonatina op. 100 Allegro risoluto
Dettagli evento
Robert Schumann (1810-1856)
Sonata n. 1 in la minore op. 105
Mit leidenschaftlichem Ausdruck
Allegretto
Lebhaft
Filippo Conrado, violino
Anna Barbero, pianoforte
—
Antonín Dvořák (1841-1904)
Sonatina op. 100
Allegro risoluto
Larghetto
Scherzo. Molto vivace-Trio
Finale. Allegro
Li Zihan, violino
Anna Barbero, pianoforte
—
Edvard Grieg (1843-1907)
Sonata n. 3 op. 45
Allegro molto e appassionato
Allegretto espressivo alla romanza
Allegro animato
Giulia Aonso, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
—
Scuole di violino: Giacomo Agazzini e Sergio Lamberto
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere