Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Eventi in questo luogo
Maggio
03mag.17:0018:00Event OverSandro Fuga e la gioia del cantoI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Sandro Fuga (1906-1994) due Ballate per voce e pianoforte (1941-1943) versi di Ugo Betti Le notti senza luna Martina Baroni, mezzosoprano – Canzone del morto mascherato Mattia Comandone, baritono – Tre Valzer amorosi per pianoforte (1958)
Dettagli evento
Sandro Fuga (1906-1994)
due Ballate per voce e pianoforte (1941-1943) versi di Ugo Betti
Le notti senza luna
Martina Baroni, mezzosoprano
–
Canzone del morto mascherato
Mattia Comandone, baritono
–
Tre Valzer amorosi per pianoforte (1958)
Con abbandono
Con dolcezza
Con impeto e gioia
Giacomo Fuga, pianoforte
–
L’eternelle chanson per voce e pianoforte (1991) testo di R. Gerard
Wang Wenxuan, baritono
–
da Quattro canzoni veneziane (1971) testo di Riccardo Selvatico
Le tabachine
A Venezia
Martina Baroni, mezzosoprano
–
Scuola di canto: Silvana Silbano
Introduzione a cura di Giacomo Fuga
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
04mag.20:3021:30Event OverSonic Blossom - Suoni dal giardino armonicoSerate Musicali

Dettagli evento
Anteprima della Mostra in programma dal 5 maggio al 4 giugno al MAO Museo d’Arte Orientale – Franz Schubert (1797-1828) Frühlingsglaube (Uhland) – Nacht und Träume (von Collin) Du bist
Dettagli evento
Anteprima della Mostra in programma dal 5 maggio al 4 giugno al MAO Museo d’Arte Orientale
–
Franz Schubert (1797-1828)
Frühlingsglaube (Uhland) – Nacht und Träume (von Collin)
Du bist die Ruh (Rückert) – An den Mond (Hölty)
Auf dem Wasser zu singen (Stolberg)
–
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
O falce di luna calante (D’Annunzio)
–
Ottorino Respighi (1879-1936)
O falce di luna calante (D’Annunzio)
–
Hugo Wolf (1860-1903)
Als ich auf dem Euphrat schiffte (Goethe)
–
Johannes Brahms (1833-1897)
Phänomen (Goethe)
–
Richard Strauss (1864-1949)
Gesänge des Orients (Hafis, trad. Bethge)
–
Maurice Ravel (1875-1937)
Asie (Klingsor)
–
Gustav Mahler (1860-1911)
Der Einsame im Herbst (Qian Qi, trad. Bethge)
–
… e altro ancora
Marta Cellini, Lisa Hambrecht, Francesca Idini, Elisabetta Isola, Seohee Kang, soprani
Emma Bruno, mezzosoprano
Giacomo Carnevali, Shuai Kanno, Gintare Macijauskaite, Francesco Malvuccio, pianoforte
Con la partecipazione di
Martina Baroni, mezzosoprano e pianoforte
Laura Capretti, mezzosoprano
Diego Maffezzoni, baritono e viola
“Sonic Blossom nasce mentre mi prendevo cura di mia madre in convalescenza dopo un’operazione. In quella circostanza l’ascolto dei Lieder di Schubert ci fu di grande aiuto. Queste canzoni furono un dono inaspettato, qualcosa che colpì entrambi e aiutò il suo recupero. A un livello più profondo vedere mia madre debole e malata rese la sua (e mia) mortalità molto reali. Sofferenza, angoscia e morte non furono più concetti astratti, ma qualcosa di presente e vicino. Un giorno né lei, né io ci saremo più. Proprio come i Lieder di Schubert, anche le nostre vite sono brevi, ma proprio per questo ancora più preziose.”
– Lee Mingwei –
Dopo le presentazioni al MET di New York e al Centre Pompidou di Parigi, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta per la prima volta in Italia la performance ‘Sonic Blossom’, dell’artista taiwanese Lee Mingwei.
‘Sonic Blossom’ prenderà vita negli spazi del museo, creando un dialogo con le opere delle collezioni permanenti e con ‘Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista’.
‘Sonic Blossom’ è un progetto a cura di Davide Quadrio e Erik Battaglia con Laura Vigo.
Per info e contatti: www.maotorino.it
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
05mag.20:3021:30Event OverCameristica IISerate Musicali

Dettagli evento
Franz Schubert (1797-1828) Quartetto D. 810 ‘La morte e la fanciulla’ Allegro Andante con moto Scherzo. Allegro molto. Trio Presto Gioele Pierro e Janine Bratu, violini Leonardo Vezzadini, viola
Dettagli evento
Franz Schubert (1797-1828)
Quartetto D. 810 ‘La morte e la fanciulla’
Allegro
Andante con moto
Scherzo. Allegro molto. Trio
Presto
Gioele Pierro e Janine Bratu, violini
Leonardo Vezzadini, viola
Davide Ciruolo, cello
–
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quintetto op. 57
Preludio. Lento
Fuga. Adagio
Scherzo. Allegretto
Intermezzo. Lento
Finale. Allegretto
Ruben Galloro e Janine Bratu, violini
Luca Infante, viola
Pauline Stephan, violoncello
Alessandro Vaccarino, pianoforte
–
Scuola di musica d’insieme per strumenti ad arco: Claudia Ravetto
Scuola di musica da camera: Carlo Bertola
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
12mag.20:3021:30Event OverMicro e MacroSerate Musicali

Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Duo per violino e viola KV 423 Allegro Adagio Rondeau. Allegro Gaia Forlani, violino Leonardo Vezzadini, viola – Fryderyk Chopin (1810-1849) 4 Mazurke op. 30 – Milij Alekseevič Balakirev (1836-1910) Scherzo n.
Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Duo per violino e viola KV 423
Allegro
Adagio
Rondeau. Allegro
Gaia Forlani, violino
Leonardo Vezzadini, viola
–
Fryderyk Chopin (1810-1849)
4 Mazurke op. 30
–
Milij Alekseevič Balakirev (1836-1910)
Scherzo n. 1
Marianna Caputo, pianoforte
–
Joseph Haydn (1732-1809)
Quartetto per archi in do maggiore op. 20 n. 2
Quartetto Irina
Giovanni Putzulu e Samuele Preda, violini
Leonardo Vezzadini, viola
Clara Ruberti, violoncello
–
Scuola di musica d’assieme per strumenti ad arco: Claudia Ravetto
Scuola di pianoforte: Caterina Vivarelli
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
16mag.20:3021:30Event OverAlternanze IISerate Musicali

Dettagli evento
Fryderyk Chopin (1810-1849) Ballata op. 47 – Sergej Vasil’evic Rachmaninov (1873-1943) Due preludi op. 23 Alberto Brunero, pianoforte – Maurice Ravel (1875-1937) Sonatina Modéré Mouvemente de menuet Animé Rachele Console, pianoforte – Fryderyk Chopin (1810-1849) Ballata
Dettagli evento
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Ballata op. 47
–
Sergej Vasil’evic Rachmaninov (1873-1943)
Due preludi op. 23
Alberto Brunero, pianoforte
–
Maurice Ravel (1875-1937)
Sonatina
Modéré
Mouvemente de menuet
Animé
Rachele Console, pianoforte
–
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Ballata op. 52
–
Sergej Vasil’evic Rachmaninov (1873-1943)
Due studi op. 39
Alfredo Rizzo, pianoforte
–
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1871-1915)
Sonata n. 5 op. 53
Maria Josè Palla, pianoforte
–
Scuole di pianoforte: Caterina Vivarelli, Claudio Voghera
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
17mag.17:0018:00Event OverIl Jazz sinfonico di George GershwinI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
George Gershwin (1898-1937) Rhapsody in Blue per pianoforte e orchestra Valeria Vitelli, pianoforte – An American in Paris Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino Giuseppe Ratti, direttore – Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe
Dettagli evento
George Gershwin (1898-1937)
Rhapsody in Blue per pianoforte e orchestra
Valeria Vitelli, pianoforte
–
An American in Paris
Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
–
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Introduzione a cura di Francesca Idini
Studentessa del modulo di Metodologia della critica musicale (prof.ssa Mara Lacchè)
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
19mag.20:3021:30Event OverOrchestra e solistaSerate Musicali

Dettagli evento
Georges Bizet (1838-1875) Carmen Suite n. 1 Prélude Aragonaise Intermezzo Séguedille Les Dragons d’Alcala Final (Les Toréadors) – George Gershwin (1898-1937) Rhapsody in Blue (1924) Valeria Vitelli, pianoforte – Cole Porter (1891-1964) Kiss
Dettagli evento
Georges Bizet (1838-1875)
Carmen Suite n. 1
Prélude
Aragonaise
Intermezzo
Séguedille
Les Dragons d’Alcala
Final (Les Toréadors)
–
George Gershwin (1898-1937)
Rhapsody in Blue (1924)
Valeria Vitelli, pianoforte
–
Cole Porter (1891-1964)
Kiss Me, Kate: Overture
–
George Gershwin (1898-1937)
An American in Paris (1928)
–
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore
–
Prima del concerto verrà consegnata la borsa di studio offerta dal Rotary club Torino 150, allo studente Maximiliano Danta Texeira, del biennio di musica d’insieme per voci e strumenti antichi.
–
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
24mag.17:0018:00Event OverLa musica da camera di Antonín DvořákI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Antonín Dvořák (1841-1904) Bagatelles op. 47 Allegretto scherzando Tempo di minuetto grazioso Allegretto scherzando Canone. Andante con moto Poco allegro Giovanni Putzulu, violino Carola Longo, violino Jacopo Sommariva, violoncello Donato Liberatore,
Dettagli evento
Antonín Dvořák (1841-1904)
Bagatelles op. 47
Allegretto scherzando
Tempo di minuetto grazioso
Allegretto scherzando
Canone. Andante con moto
Poco allegro
Giovanni Putzulu, violino
Carola Longo, violino
Jacopo Sommariva, violoncello
Donato Liberatore, fisarmonica
–
Quartetto op. 87
Allegro con moto
Lento
Allegro moderato
Finale. Allegro ma non troppo
Marta Voghera, violino
Chiara Tomassetti, viola
Jacopo Sommariva, violoncello
Fintate Macijauskaite, pianoforte
–
Scuole di musica da camera: Francesca Gosio e Antonio Valentino
Introduzione a cura dei docenti
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
26mag.20:3021:30Event OverTre latitudiniSerate Musicali

Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 3 op. 69 Allegro ma non tanto Scherzo allegro molto Adagio cantabile – Allegro vivace Cecilia Caminiti, violoncello Sandro Zanchi, pianoforte – Gabriel Fauré (1845-1924)
Dettagli evento
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 3 op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace
Cecilia Caminiti, violoncello
Sandro Zanchi, pianoforte
–
Gabriel Fauré (1845-1924)
Sonata n. 1 op. 13
Allegro molto
Andante
Scherzo, allegro vivo
Finale, allegro quasi presto
Ruben Galloro, violino
Sandro Zanchi, pianoforte
–
Ottorino Respighi (1879-1936)
Sonata in si minore P 110
Moderato
Andante espressivo
Allegro moderato ma energico (Passacaglia)
Andrea Scapola, violino
Matteo Buonanoce, pianoforte
–
Scuola di violoncello: Marco Ferrari
Scuole di violino: Antonella Di Michele, Piergiorgio Rosso
Scuola di musica da camera: Antonio Valentino-
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
27mag.20:3021:30Event OverUn amore in treSerate Musicali

Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897) Sonata op. 2 Allegro non troppo, ma energico Andante con espressione Scherzo: Allegro – Trio. Poco più moderato Finale: Sostenuto – Allegro non troppo e rubato Marco Tempesti,
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata op. 2
Allegro non troppo, ma energico
Andante con espressione
Scherzo: Allegro – Trio. Poco più moderato
Finale: Sostenuto – Allegro non troppo e rubato
Marco Tempesti, pianoforte
–
Robert Schumann (1810-1856)
Sonata op. 105 n. 1
Mit leidenschaftlichem Ausdruck
Allegretto
Lebhaft
Lucrezia Uberto, violino
Pietro Beltramo, pianoforte
–
Johannes Brahms
Sonata n. 2 op. 99
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro passionato
Allegro molto
Chiara Sardo, violoncello
Silvia Bertani, pianoforte
–
Scuola di pianoforte: Giacomo Fuga
Scuola di violino: Piergiorgio Rosso
Scuola di violoncello: Dario Destefano
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
31mag.17:0018:00Event OverParigi: un ponte tra ‘800 e ‘900I Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Claude Debussy (1862-1918) Sonata per flauto viola e arpa Pastorale – lento rubato Interlude – tempo di minuetto Finale – allegro moderato ma risoluto Marta Raposo, flauto Rebecca Scuderi, viola Emma
Dettagli evento
Claude Debussy (1862-1918)
Sonata per flauto viola e arpa
Pastorale – lento rubato
Interlude – tempo di minuetto
Finale – allegro moderato ma risoluto
Marta Raposo, flauto
Rebecca Scuderi, viola
Emma Longo Valente, arpa
–
Ernest Bloch (1880-1959)
Nigun
Carola Longo, violino
Anna Barbero, pianoforte
–
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Introduzione e rondò capriccioso
Giovanni Putzulu, violino
Anna Barbero, pianoforte
–
Marcel Tournier (1879-1951)
Feèrie
Prelude et danse
Eleonora Savio, arpa
Davide Montanaro, violino
Silvia Cavallotto, violino
Elisa Gentile, viola
Francesco Belli, violoncello
–
Claude Debussy (1862-1918)
Sonata per flauto viola e arpa
Pastorale – lento rubato
Interlude – tempo di minuetto
Finale – allegro moderato ma risoluto
Marta Raposo, flauto
Rebecca Scuderi, viola
Emma Longo Valente, arpa
–
Scuole di musica da camera: Francesca Gosio e Michele Nurchis
Scuola di violino: Piergiorgio Rosso
Scuola di arpa: Patrizia Radici
Introduzione a cura dei docenti
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
Giugno
07giu.17:0018:00Schumann per due pianofortiI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Robert Schumann (1810-1856) Sei studi in forma di canone op. 56 per due pianoforti (trascrizione dall’originale per Pedalflùgel di C. Debussy) Marco Tempesti e Fabio Accalai, pianoforti – Andante con variazioni in sib
Dettagli evento
Robert Schumann (1810-1856)
Sei studi in forma di canone op. 56 per due pianoforti
(trascrizione dall’originale per Pedalflùgel di C. Debussy)
Marco Tempesti e Fabio Accalai, pianoforti
–
Andante con variazioni in sib maggiore op. 46 per due pianoforti
Alessandro Vaccarino e Alessio Ferrarese, pianoforti
–
Scuola di pianoforte: Giacomo Fuga
Introduzione a cura del docente
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
07giu.20:3021:30Estetiche cangiantiSerate Musicali

Dettagli evento
Franz Joseph Haydn (1732-1809) Trio in mi maggiore Hob. XV n. 28 Maria Josè Palla, pianoforte Gioele Pierro, violino Gabriele Marchese, violoncello – Albert Roussel (1869-1937) Trio op. 40 Allegro grazioso
Dettagli evento
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Trio in mi maggiore Hob. XV n. 28
Maria Josè Palla, pianoforte
Gioele Pierro, violino
Gabriele Marchese, violoncello
–
Albert Roussel (1869-1937)
Trio op. 40
Allegro grazioso
Andante
Allegro non troppo
Marta Raposo, flauto
Moises Pirela, viola
Clara Ruberti, violoncello
–
Antonín Dvořák (1841-1904)
Quintetto in la maggiore op. 81
Gioele Pierro e Federica Sabia, violini
Chiara Tomassetti, viola
Davide Ciruolo, violoncello
Matteo Chiambretto, pianoforte
–
Scuole di musica da camera: Antonio Valentino, Carlo Bertola
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
09giu.20:3021:30Musica Libera - Concerto StraordinarioSerate Musicali

Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE SARA’ ATTIVATA IL PRIMA POSSIBILE Ensemble orchestrale del corso di Direzione d’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE SARA’ ATTIVATA IL PRIMA POSSIBILE
Ensemble orchestrale del corso di Direzione d’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Teatro Regio Torino
Evento in collaborazione con Libera, Associazione per una società libera dalle mafie
Wolfgang Amadeus Mozart
da Le nozze di Figaro, Sinfonia
Sofia Presta, direttrice
–
Wolfgang Amadeus Mozart
da Le nozze di Figaro, “Tutto è disposto… Aprite un po’ quegli occhi”
Wenxuan Wang, baritono
Matteo Maria Camponero, direttore
–
Giacomo Puccini
da La Bohème, “Quando m’en vo”
Francesca Idini, soprano
–
Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa”
Martina Baroni, mezzosoprano
Angelo Lalla, direttore
–
Giacomo Puccini
da La Bohème, “Donde lieta”
Lingtong Li, soprano
–
Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, “Largo al factotum”
Gabriele Barinotto, baritono
Emanuele Marino, direttore
–
Giacomo Puccini
da Tosca, “Vissi d’arte”
Xingyao Chen, soprano
–
Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, “Dunque io son”
Martina Baroni, mezzosoprano
Gabriele Barinotto, baritono
Constantin Schiffner, direttore
–
Sergej Prokof’ev
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do maggiore, Op. 26
Sergio Scibilia, pianoforte
M° Marcello Bufalini, direttore
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

14giu.17:0018:00Sergej Rachmaninoff: 150 anni dalla nascitaI Mercoledì del Conservatorio

Dettagli evento
Sergej Rachmaninoff (1873-1943) – Preludio op. 32 n. 5 Preludio op. 23 n. 7 Moments musicaux op. 16 n. 4 Matteo Borsarelli, pianoforte – Preludio op. 3 n. 2 Preludio op. 32 n. 12
Dettagli evento
Sergej Rachmaninoff (1873-1943)
–
Preludio op. 32 n. 5
Preludio op. 23 n. 7
Moments musicaux op. 16 n. 4
Matteo Borsarelli, pianoforte
–
Preludio op. 3 n. 2
Preludio op. 32 n. 12
Preludio op. 23 n. 2
Pietro Beltramo, pianoforte
–
Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
Lento – Allegro moderato
Allegro scherzando
Davide Ciruolo, violoncello
Claudio Voghera, pianoforte
–
Romanze scelte per canto e pianoforte
Vocalise op. 34 n. 14
(trascr. per voce, violoncello e pianoforte di E. Battaglia)
Seohee Kang, soprano
Emma Bruno, mezzosoprano
Gintare Macijauskaite, pianoforte
–
Sonata op. 36 n. 2 (Seconda versione – 1931)
Allegro agitato
Non Allegro – Lento
L’istesso tempo – Allegro molto
Piero Cinosi, pianoforte
–
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di violoncello: Veronica Lapiccirella
Introduzione a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
17:00 - 18:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
16giu.20:3021:30Viva la musica!Serate Musicali

Dettagli evento
Concerto in collaborazione con ‘Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882’ Alfred Reed (1921-2005) Viva Musica! – Gustav Holst (1874-1934) Second Suite
Dettagli evento
Concerto in collaborazione con ‘Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882’
Alfred Reed (1921-2005)
Viva Musica!
–
Gustav Holst (1874-1934)
Second Suite
1. March
2. Song without words
3. Song of the Blacksmith
4. Fantasia on the Dargason
–
Eric Whitacre (1970*)
October
–
Frank Ticheli (1958*)
Cajun Folk Songs
1. La Belle et le Capitaine
2. Belle
–
Frigyes Hidas (1928-2007)
Folk Song Suite n. 1
–
Darius Milhaud (1892-1974)
Suite Française op. 248a
1. Normandie
2. Bretagne
3. Île-de-France
4. Alsace-Lorraine
5. Provence
–
Orchestra di fiati ‘Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882’ Dirigono gli studenti della Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati:
Marco Calandri
Davide Calcagno
Davide Casafina
Ermenegildo Giordani
Manuela Losero
–
Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati: Lorenzo Della Fonte
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere
23giu.20:3021:30Holiday with stringsSerate Musicali

Dettagli evento
Emanuele Cisi (1964*) Mia’s Love La Notte delle Lucciole Lazy Rainy Sunday – D. Raskin / J. Mercer Laura – George Gershwin (1898-1937) Summertime – J. Klemmer / M. Lewis Just Friends – C. Ogerman /
Dettagli evento
Emanuele Cisi (1964*)
Mia’s Love
La Notte delle Lucciole
Lazy Rainy Sunday
–
D. Raskin / J. Mercer
Laura
–
George Gershwin (1898-1937)
Summertime
–
J. Klemmer / M. Lewis
Just Friends
–
C. Ogerman / M. Brecker
Habanera
–
R. Rogers / L. Hart
I didn’t Know What Time it Was
–
R. Rainger / L. Robin
If I Should Loose You
–
Cole Porter (1891-1964)
What Is This Thing Called Love
–
Mattia Basilico, sax tenore
Chiara Nicora, pianoforte
Viden Spassov, contrabbasso
Luca Guarino, batteria
Raul Roa e Sara Audenino, violini
Moises Pirela, viola
Federico Immesi, violoncello
–
L’incontro del jazz con il suono degli strumenti ad arco è stata una grande suggestione sin dagli anni ’40 dello scorso secolo, quando il genio del Be-Bop, Charlie Parker, registrò il capolavoro ‘Charlie Parker with Strings’. Da lì in avanti si moltiplicarono gli esperimenti, gli incroci e le contaminazioni con il suono “classico” degli archi che videro molti grandi jazzisti misurarsi in questa affascinante sfida. Il progetto “Holiday for Strings” (il titolo di un brano del 1944 di David Rose che fu una hit e celebrava con la modernità di allora la leggera spensieratezza di una orchestra di archi), nato da una collaborazione tra la Scuola di jazz e una classe della scuola d’insieme per strumenti ad arco, intende riproporre ed esplorare le sonorità di un classico quartetto jazz che si fonde con un quartetto d’archi, interpretando brani originali di Emanuele Cisi e standard della tradizione americana in un programma che spazia nella diversità di stili del jazz moderno.
–
Arrangiamenti degli archi a cura degli studenti di Composizione Jazz.
Dipartimento di jazz: Emanuele Cisi, Stefano Maccagno
Scuola di musica d’insieme per strumenti ad arco: Manuel Zigante
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere