Tipo evento Serate Musicali
Gennaio

Dettagli evento
Emigrare Concerto-pantomima in un atto unico Cosa vuoi fare da grande? Emigrare è il viaggio verso l’età adulta, è la ricerca di una testimonianza, quella a
Dettagli evento
Emigrare Concerto-pantomima in un atto unico
Cosa vuoi fare da grande?
Emigrare è il viaggio verso l’età adulta, è la ricerca di una testimonianza, quella a noi più congeniale, la più giusta possibile, la stessa che un giorno, una volta diventati padri, ci permetterà di lasciare un’eredità a coloro che si ritroveranno a rispondere alla fatidica domanda.
—
Maurice Ravel (1875-1937)
Sonata n.1 op. postuma
—
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Sonata op. 134
Andante
Allegretto
Largo
Rossella Tucci, violino
Gianmarco Moneti, pianoforte
Chiara Cappa Bava, personaggio
Regia – Chiara Cappa Bava e Gianmarco Moneti
—
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Sonata n. 7 op. 83
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato
—
Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882-1971)
Sonata
♩= 112
Adagietto
♩= 112
—
Sergej Vasil’evic Rachmaninov (1873-1943)
Preludio op. 23 n. 5
Giorgia Talarico, pianoforte
—
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino
Scuola di pianoforte: Marina Scalafiotti
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
20gen.20:3021:30Event OverMigliori diplomati - Golden Gala - Margherita PupulinSerate Musicali

Dettagli evento
LA VIOLA DANZANTE Marin Marais (1656-1728) dalla Suite n. 7 dal terzo libro di “Pièces de Viole” Prelude Caprice Allemande & Double Allemande la Magnifique Double Courante Sarabande grave
Dettagli evento
LA VIOLA DANZANTE
Marin Marais (1656-1728)
dalla Suite n. 7 dal terzo libro di “Pièces de Viole”
Prelude
Caprice
Allemande & Double
Allemande la Magnifique
Double
Courante
Sarabande grave
Gigue à l’angloise
Gavotte
La Guitare
Angelo Lombardo, viola da gamba
Eleonora Ghiringhelli e Marco Crosetto, basso continuo
—
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Trio Sonate 254 op. 1 n. 3 Buxwv
Adagio
Allegro
Lento
Vivace
Largo
Presto
Lento
Margherita Pupulin, violino
Angelo Lombardi, viola da gamba
Marco Crosetto, clavicembalo
—
IL VIOLINO FANTASTICO
Francesco Rognoni / Giovanni Pierluigi da Palestrina
Pulchra es, amica mea
(mottetto di Palestrina passegiato per il soprano overo tenore)
Giovanni Battista Fontana
Sonata Seconda
—
Biagio Marini
Sonata Variata op. 8
—
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Passacaglia (Rosenkranzsonaten)
—
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Sonata III (1681)
Margherita Pupulin, violino
Marco Crosetto, organo
—
Scuola di viola da gamba: Sabina Colonna Preti
Dipartimento di musica antica d’insieme: Francesca Odling
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!

Dettagli evento
Testi tratti da Il Vicario di Rolf Hochhuth, L’istruttoria di Peter Weiss, L’ambiguità del bene di Saul Friedländer, da Paul Celan e Niklas Frank Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera Olivia Manescalchi, voce recitante
Dettagli evento
Testi tratti da Il Vicario di Rolf Hochhuth, L’istruttoria di Peter Weiss,
L’ambiguità del bene di Saul Friedländer, da Paul Celan e Niklas Frank
Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera
Olivia Manescalchi, voce recitante
Massimo Pitzianti, fisarmonica
Musiche di Ludwig van Beethoven, Johann Sebastian Bach,
Franz Schubert, Robert Schumann, Johannes Brahms, Dimitri Šostakovič,
Erik Battaglia, composizioni elettroacustiche.
Scandagliare attraverso parole e versi e con l’aiuto della musica le buie profondità di un oceano di sofferenza, sul cui fondo giacciono milioni di vittime e sulla cui superficie i sopravvissuti rimangono ancorati alla loro memoria per poter raccontare la tempesta distruttiva del nazismo.
Ascoltare monologhi tratti da un’opera teatrale di Rolf Hochhuth e dalla testimonianza del Rapporto Gerstein, testi che indagano le responsabilità della diplomazia degli Stati e parlano di un uomo che da solo cercò di fare qualcosa per fermare l’abominio delle camere a gas. In questo concerto-spettacolo le voci dei protagonisti del processo di Francoforte daranno uno spaccato dell’inferno concentrazionario di Auschwitz, attraverso le domande dei giudici e le drammatiche risposte dei testimoni tratte dai Canti infernali de L’istruttoria di Peter Weiss. In conclusione la poesia di Paul Celan Todesfuge, estremo e disperato tentativo di comporre una lirica sul lager per antonomasia, sarà affiancata ad una delle più introspettive fughe di Sebastian Bach, quasi un epitaffio sonoro per la tragedia della Shoah.
Con la partecipazione delle scuole di musica da camera, musica vocale da camera, musica d’insieme per archi, formazione corale, pianoforte, musica elettronica.
Scarica il Libretto del concerto del Giorno della Memoria 2023
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
27gen.20:3021:30Event OverLuci e ombreSerate Musicali

Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Ouverture da “L’impresario teatrale” KV 486 — Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Concerto n. 20 KV 466 Allegro Romanza Rondò. Allegro assai Olha Kuzmina, pianoforte — Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Dettagli evento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ouverture da “L’impresario teatrale” KV 486
—
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto n. 20 KV 466
Allegro
Romanza
Rondò. Allegro assai
Olha Kuzmina, pianoforte
—
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Ouverture da “Le Creature di Prometeo” op. 43
—
Gioacchino Rossini (1792-1868)
Ouverture da “L’Italiana in Algeri”
—
Gioacchino Rossini
Ouverture da “La Cenerentola”
—
Orchestra degli studenti
Giuseppe Ratti, direttore
—
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!
Febbraio
03feb.20:3021:30Sinergie - CineconcertoSerate Musicali

Dettagli evento
Un progetto che coinvolge: Liceo classico e musicale Cavour, Conservatorio di musica ‘G. Verdi’, Museo del cinema di Torino, Cai, SFF Silent-Film Festival
Dettagli evento
Un progetto che coinvolge: Liceo classico e musicale Cavour, Conservatorio di musica ‘G. Verdi’, Museo del cinema di Torino, Cai, SFF Silent-Film Festival Karlsruhe e prevede la proiezione di cinque film muti per i quali sono state scritte colonne sonore apposite da allievi di composizione del Conservatorio, eseguite da studenti del Liceo classico e musicale Cavour.
–
“Durchs Albtal nach Sankt Blasien”
(“Dalla valle dell’Alb a San Blasien”) (1911)
durata: 4,30’
– Archivio: EYE Film Museum Amsterdam
Musiche originali di Giuliano Comoglio (Conservatorio)
–
“Ascensione al Cervino” (1911-1912)
durata: 14’
– Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino / CAI Museo della Montagna di Torino
Musiche originali di Serena Persia (Conservatorio)
–
“Le bellezze d’Italia. Trittico di visioni pittoresche” (1910)
durata: 14,50’
– Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino
Musiche originali di Gilberto Rabino (Conservatorio)
–
“Attraverso la Sicilia” (1910)
durata: 5’
– Archivio: Museo Nazionale del Cinema di Torino
Musiche originali di Giuliano Comoglio (Conservatorio)
–
Intervallo
–
“Paris qui dort / The Crazy Ray” (“Parigi che dorme / Il raggio pazzo”)
(1925)
durata: 60’ – regia: René Clair
– Archivio: Fondazione Seydoux-Pathé
–
Musiche originali ed esecuzione al pianoforte di Ludovico Bellucci
(Liceo musicale Cavour)
Ensemble del Liceo musicale Cavour
Direttore: Giacomo Pomati

Progetto coordinato da Maria Adorno (SFF Karlsruhe)
e i docenti di esecuzione e interpretazione del Liceo Cavour
Scuole di composizione: Giulio Castagnoli e Giuseppe Elos
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere

Dettagli evento
Franz Schubert (1797-1828) Wanderer Fantasie D 760 – Claude Debussy (1862-1918) Images – deuxième série 1) “Cloches à travers les feuilles” 2) “Et la lune descend sur le temple qui fut” 3)
Dettagli evento
Franz Schubert (1797-1828)
Wanderer Fantasie D 760
–
Claude Debussy (1862-1918)
Images – deuxième série
1) “Cloches à travers les feuilles”
2) “Et la lune descend sur le temple qui fut”
3) “Poissons d’or”
Riccardo Mussato, pianoforte
–
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 31 n. 3
Allegro
Scherzo. Allegretto vivace
Minuet. Moderato e grazioso
Presto con fuoco
–
Franz Liszt (1811-1886)
dal I libro di ‘Années
de pèlerinage’:
Vallée d’Obermann
–
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Scherzo n. 4 op. 54
Luca Guido Troncarelli, pianoforte
–
Scuole di pianoforte: Marina Scalafiotti e Claudio Voghera
Orario eventi
20:30 - 21:30
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

seleziona il posto a sedere