Gennaio, 2022

Dettagli evento
Testi di Primo Levi tratti da I sommersi e i salvati Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera Olivia Manescalchi, voce recitante Massimo Pitzianti, fisarmonica
Dettagli evento
Testi di Primo Levi tratti da I sommersi e i salvati
Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera
Olivia Manescalchi, voce recitante
Massimo Pitzianti, fisarmonica
Robert Schumann (1810-1856)
Allnächtlich im Traume da Dichterliebe op. 48
Diego Maffezzoni, baritono
Martina Baroni, pianoforte
—
Claude Debussy (1862-1918)
Masques
Luca Guido Troncarelli, pianoforte
—
Francis Poulenc (1899-1963)
Cantilena dalla Sonata per flauto e pianoforte
Giulia Bulgarini, flauto
Elena Camerlo, pianoforte
—
Maurice Ravel ( 1875-1937)
Kaddish da Due melodie ebraiche
Faye Monteiro, voce
Emma Longo-Valente, arpa
Letizia Gullino, violino
—
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Coro dei prigionieri da Fidelio
Coro da camera del Conservatorio
Dario Tabbia, direttore
Massimo Pitzianti, fisarmonica
—
Olivier Messiaen (1908-1992)
Danse de la fureur pour les sept trompettes dal Quatuor pour la fin du temp
Michele Giacoppo, clarinetto
Janine Bratu, violino
Clara Piccoli, violoncello
Alessandro Vaccarino, pianoforte
Giuseppe Floridia, Marco Fracasia, Angelo Grassi, Andrea Sartore, Letizia Tabasso e Gianluca
Tartaglino
—
Franz Liszt (1811-1886)
Ein Fichtenbaum steht einsam
Judith Hopfhauer, soprano
Alice Rizzotto, pianoforte
—
Giuseppe Floridia, Marco Fracasia, Angelo Grassi, Andrea Sartore, Letizia Tabasso e Gianluca
Tartaglino
Memorie a voci spezzate – composizione elettroacustica (2022)
—
Arnold Schönberg (1874-1951)
Un sopravvissuto di Varsavia
(versione italiana e trascrizione per voce recitante, coro e ensemble da camera di E. Battaglia)
Niccolò Ricciardo, tromba
Ruben Galloro e Gioele Pierro, violini
Rebecca Scuderi, viola
Davide Ciruolo, violoncello
Giosuè Pugnale, contrabbasso
Martina Baroni, pianoforte
Riccardo Conti e Matteo Lerda, percussioni
Diego Maffezzoni, voce recitante
Coro da camera del Conservatorio di Torino
Carlo Bertola , direttore
—
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sarabanda dalla II Partita in re minore
Letizia Gullino, violino
—
Scuola di Musica vocale da camera di Erik Battaglia
Scuola di Pianoforte di Claudio Voghera
Scuola di Flauto di Luca Truffelli
Scuola di Esercitazioni corali di Dario Tabbia
Scuola di Musica da camera di Carlo Bertola
Scuola di Violino di Sergio Lamberto
Scuola di Arpa di Patrizia Radici
Scuola di Musica elettronica- SMET
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!