Aprile, 2022

Dettagli evento
Anonimo Sonata a sei strumenti, dal “Ludwig Partiturbuch” – Francesco Cavalli (1602-1676) Dixit Dominus a otto voci e due strumenti, da “Musiche Sacre” – Salamone Rossi (1570-1630) Sonata a quattro violini e due chitarroni, da “Quarto
Dettagli evento
Anonimo
Sonata a sei strumenti, dal “Ludwig Partiturbuch”
–
Francesco Cavalli (1602-1676)
Dixit Dominus a otto voci e due strumenti, da “Musiche Sacre”
–
Salamone Rossi (1570-1630)
Sonata a quattro violini e due chitarroni, da “Quarto libro di Varie sonate”
–
Antonio Cifra (1584-1629)
Beatus Virt a otto voci, da “Vesperae et motecta”
–
Giovanni Picchi (1571-1643)
Canzona 17 a otto strumenti, da “Canzoni da suonare”
–
Giovanni Rovetta (1596-1668)
Lauda Jerusalem a sei voci e due strumenti, da “Salmi Concertati”
–
Antonio Lotti (1667-1740)
Salve Regina a quattro voci
–
Giovanni Battista Buonamente (1595-1642)
Sonata 22 a sei strumenti, da “Sonate e canzoni”
–
Francesco Foggia (1603-1688)
Magnificat a cinque voci, da “Psalmodia vespertina”
–
Con la partecipazione degli studenti della Masterclass, quelli delle classi di traversiere storico, viola da gamba, clavicembalo e tastiere storiche, organo, trombone, del Coro da Camera del Conservatorio, e quelli dei bienni di musica da camera barocca.
–
Scuola di traversiere storico: Francesca Odling
Scuola di viola da gamba: Sabina Colonna Preti
Scuola di clavicembalo e tastiere storiche: Francesca Lanfranco
Scuola di organo: Gianluca Cagnani
Scuola di trombone: Floriano Rosini
Scuola di formazione corale: Dario Tabbia
Linee guida prevenzione Covid-19
Orario eventi
20:30 - 22:00
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Via Giuseppe Mazzini, 11, 10123 , Torino , TO
Prenota il posto a sedere

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!